Descrizione
Le opere di Kirchner, pittore e scultore tedesco, trattano soprattutto paesaggi e ritratti. Sono caratterizzate da semplificazioni formali, contorni marcati e colori accesi stesi in uno spazio non naturalistico e carico di vitalità istintiva. Dopo il 1911 si riscontrerà un irrigidirsi del contorno e verranno trattati temi sempre più di attualità . Il periodo più caratteristico della sua produzione presenta scene di strada e ritratti dalla pennellata nervosa e sommaria con caratterizzazione decisa e marcata, tratta anche il cubismo.
Oltre ai paesaggi e ai ritratti dipinge immagini urbane, con ampie stesure di colori vigorosi che assumono valore autonomo, al pari delle forme e dei volumi, e che ricordano i colpi di pennello di Van Gogh. In particolare, nelle immagini urbane le curve e le linee assumono forme irregolari, per sottolineare il contrasto tra la campagna e la grande cittĆ
In questo ritratto vediamo lāemergere del soggetto sulla realtĆ circostante e le relative riflessioni sulla solitudine, il disagio e lāalienazione nella societĆ borghese. Tutti sentimenti catturati attraverso segni grafici accentuati, cromatismi acidi, prospettive alterate: strumenti efficaci nellāāespressioneā delle emozioni al ridosso della Prima Guerra Mondiale.
Parliamo di ESPRESSIONISMO TEDESCO.
Ho cercato di replicare questo dipinto in pixel art, sono 20 schede. la n- 2 ha un particolare quindi la troverete compresa insieme a quella classica 10 x 10.
I codici sono in orizzontale con legenda.