CIAO a tutti, nuovo post ispirato a Van Gogh e ai suoi fantastici girasoli, questo fiore può essere fatto usando lo stampabile che potete scaricare sotto e utilizzando anche avanzi di carta velina o striscioline di cartoncino avanzato. Come vedete abbiamo guardato di far venire bene sia la parte davanti che quella dietro visto punto è stato pensato per essere appeso
Il 6 febbraio del 1672, Isaac Newton scrisse un articolo sugli esperimenti che stava conducendo dal 1666 con la rifrazione della luce attraverso prismi di vetro, con questo esperimento ha trovato un’interessante cosa sui sette colori : rosso, arancione, giallo, verde, blu, viola e indaco.
Quando mescolava i raggi colorati di un prisma, scoprì che sorprendentemente la loro fusione generava candore, se i colori erano “miscelati nella giusta proporzione” (i settori circolari colorati del cerchio di Newton sono di dimensioni diseguali perché basati su intervalli di una scala) quindi la fusione generava il colore bianco
Il disco infatti è composto da sette parti colorate secondo i colori dell’arcobaleno . Prende il nome appunto dal suo inventore: Isaac Newton.
Facendolo ruotare, il disco mescola la luce riflessa dai colori diversi, riflettendo una luce biancastra. Si ottiene dunque l’illusione che i colori tendano ad uniformarsi e a diventare bianchi.
I bambini avranno già giocato con diversi giochi tipo spinner, trottole ed altro e involontariamente avranno già capito cosa succede.
Trovo che più che lezioni teoriche su ogni straordinario artista del passato sia molto meglio lavorare sulle proprie opere e quindi parlando di Newton possiamo colorare il cerchio ma soprattutto usarlo per vedere l’effettiva riuscita dell’esperimento.
Molte persone trovano confusione quando andiamo a parlare del colore nero o del bianco, perché mentre per gli altri colori possiamo avere la certezza che siano primari, secondari o complementari per questi particolari colori cosa possiamo dire? Con questo cerchio che cosa abbiamo davvero compreso? Il bianco è l’unione di tutti i colori mentre il nero è l’assenza di luce
Usiamo quindi una trottola, per poi provare questa teoria. Sotto al post troverete il pdf con il cerchio grande e i cerchi piccoli per le trottole fai da te
Ma partiamo con ordine, costruire una trottola ormai è facilissimo e la spin art ormai è fatta da tanti materiali anche che comunemente troviamo in casa, tempo fa con l’asciuga insalata abbiamo fatto delle vere attività artistiche davvero interessanti che posterò sicuramente.
Questa volta ho utilizzato sia delle trottola fai da te che degli spinny venduti in edicola da sbabam ma che ho comprato online perchè me ne servivano diversi ma potete anche acquistare delle semplici trottole, unica cosa devono avere la parte sopra dove poter “agganciare” il cerchio.
Come si fa: Per prima cosa parliamo della teoria e coloriamo il cerchio grande, discutiamo sui sette colori.
Prendiamo una trottola o uno spinny
Facciamo un foro o un taglio a croce al centro del cerchio colorato con i pastelli, nel video ho messo pennarelli, se volete potete far notare se ci sono delle differenze e far provare due cerchi.
Ciao a tutti, nel grippo facebook spesso pubblico delle cose anche per quanto riguarda attività motoria e ballo.
Baby shark è sicuramente una delle canzoni più amate ed apprezzate (e perchè no anche facili) in lingua inglese. Visto in questo periodo non si può uscire ho pensato a dei balli anche molto semplici da fare, sicuramente questo oltre al fatto della canzone di cui parlavo sopra è molto semplice per i più piccoli ma molto partecipativo anche per i più grandi, infatti sia la parte del baby, della mamma, del papà e dei nonni vanno fatti muovendo le mani in modo diverso
Con questo post voglio darvi un piccolo spunto per la prossima divertente attività, ballare (troverete un video molto simpatico sotto)
e anche fare qualcosa di artistico, con lo stampabile qui sotto infatti i bambini dopo aver ballato (o prima come credete sia meglio) andranno a ricreare l’ambiente marino del video e incolleranno con ordine i pesci, dal baby, mamma, papà, nonna e nonno.
Ciao a tutti. molti mi hanno chiesto l’arcobaleno per i più piccoli, come sappiamo le immagini più sono grandi e complesse e più sono belle, ma ai fini del coding sappiamo che non sono necessarie. Come abbiamo più volte ripetuto io cerco sempre di creare immagini semplici e che possano adattarsi alle diverse età , per partire dai più piccoli fino ad arrivare anche ai ragazzi più grandi (poster in pixel che trovate nello store)
Detto questo oggi vi faccio vedere una sempilce tabella 10 x 10 da far utilizzare ai più piccoli per creare la loro versione dell’arcobaleno e un’altra leggermente più grande (15 x 15) adatta anche ad una prima e seconda primaria, ovviamente come detto sopra potete anche farla utilizzare dai più grandi, utilizzando ad esempio i quadratini più piccoli si creerà più difficoltà come vedete dalla foto ma l’immagine resterà comunque piccola e utilizzabile per quaderno.
SOTTO SI SCARICANO I CODICI, IN BIANCO E NERO CON LEGENDA PER IL COLORE, non ho messo le tabelle perchè la prima versione la ho pensata per quadretti da 1 cm e la seconda per quadretti da mezzo. Ovviamente se i bambini sono molto piccoli potete creare voi una tabella con dei quadrettoni anche da 2 cm x 2
Da quando mi sono appassionata alla pixel art ho un pò abbandonato altri progetti artistici, per creare immagini su quadretti (soprattutto su artisti così famosi) bisogna certamente lavorare con attenzione.
Oggi vi propongo questo Globo Natalizio in stile Kandinskij, è semplicemente da colorare, qui potete far utilizzare solo i colori primari oppure i colori freddi.
Se volete qualche info sui colori da scaricare potete vedere qui
Ciao a tutti, una conta per giocare a nascondino o altri giochi da fare all’aperto, ovviamente dopo aver creato la ..TIGRE, protagonista di questa conta 🙂
Lavoro realizzato con gli animali di questo post dalla maestra Maria Rita Giardino e i bambini di una scuola di Firenze.
Ciao a tutti, chi segue il sito da tempo sa la mia passione per i pittori e sopratutto per trovare sempre nuovi modi e lavori per presentarli ma soprattutto per farli riconoscere subito.
Oggi in nostro aiuto viene anche la maestra Michela Peraino che ha creato questi simpaticissimi animali da colorare proprio in stile Mondrian, quindi classiche righe a dividere il disegno e colori primari! La ringrazio e sotto vi lascio il pdf da scaricare
qui sotto trovate il file in pdf, ho leggermente ingrandito le immagini, COME SEMPRE SI SCARICANO SOTTO LA TABELLA CHE SI APRIRA’ UNA VOLTA CLICCATO IL LINK
Ciao a tutti, oggi vi faccio vedere un laboratorio che parla dell’artista James Rizzi, per avere qualche informazione vi lascio all’articolo che trovate qui
Ho pensato a questo laboratorio perchè puo’ essere inserito anche come parentesi parlando di pop art, linfatti più che farvi vedere tante cose vi lascerò a delle immagini e dei particolari sulla loro arte, ai bambini piace molto perchè è semplice, colorata e perchè no possono fare palazzi strani come dei piccoli mostriciattoli (vedi foto))
Il primo passo è quello di fare il solito gioco a dadi che io uso molto spesso, per creare il primo palazzo e far capire meglio il suo stile. Per farlo potete utilizzare quest’immagine sotto
Il secondo passo invece è quello di creare un vero e proprio disegno coloratissimo con paesaggio e nello sfondo palazzi nello stesso stile
Avrei voluto aggiungere altri progetti e particolari che vengono utilizzati di frequente su questo pittore, ma credo che ve ne parlerò ancora e poi come detto sopra non volevo fosse un laboratorio con troppi lavori, altrimenti sarebbe diventato difficile sia come concentrazione che come lavoro manuale.
Vi lascio quindi all’ultimo punto. Io ho utilizzato delle scatole del latte finite ma voi potete utilizzare quello che volete e creare la vostra scultura o addirittura cittadina a scuola (la bella cosa è che tagliando la parte superiore possono diventare dei piccoli contenitori dove appoggiare vari oggetti)
Prendendo spunto da queste sotto io ho creato dei palazzi davvero simparici diverso tempo fa, l’dea in più è quella del far creare la propria scuola della fantasia
Ultima parte del laboratorio è quella di descivere cosa sia piaciuto riguardo questo pittore e segnare i progetti pensati per lui (così nel caso li facciate a più riprese saranno sempre segnati) e mettere un voto in ordine di preferenza dato dai bambini, singolarmente o in gruppo
SI SCARICA QUI, come sempre si aprirà la pagina, si scarica sotto la tabella per salvare su pc. telefono o tablet SCHEDA LAVORO
Ciao a tutti, chi segue la pagina facebook sa che qualche mese fa ho postato dei quadrati che servivano proprio per provare a riempire spazi zetangle in diverse maniere possibili, qualche spunto lo avevo dato postando un video, sotto qui nella pagina ne trovate un paio da provare a replicare! La scheda che ho preparato e’ questa, si scarica sotto
sotto un paio di video dimostrativi tutti da replicare di angga art e di
Nel nostro negozio troverai laboratori di coding e pixel art, presto nuovissime novità con altri laboratori creativi.
Paga con pochi e semplici passaggi e scarica subito dopo il tuo acquisto con un click! Ignora