Ciao a tutti, oggi vi voglio far vedere un esperimento scientifico velocissimo riguardo il Vajont, come saprete tutti la sera del 9 ottobre 1963 a causa della caduta di una colossale frana nella diga si provocò l’inondazione e la distruzione del fondovalle in particolare nel paese di Longarone e la morte di 1.917 persone.
Oggi facciamo un piccolo esperimento per far capire anche ai piu’ piccoli cosa e’ successo
MATERIALI:
1 contenitore con dell’acqua
2 sassi (uno piu’ grande dell’altro per dimostrare anche la forza dell’acqua in conseguenza al peso e la velocita’ con cui cadono)
1 straccio o asciugamano per non bagnare troppo
ESPERIMENTO:
Per prima cosa proviamo a gettare nel contenitore il sasso piu’ piccoio, non gettandolo con forza (questo per far vedere che non succede niente all’acqua sia perche’ il pezzo e’ piccolo sia perche’ viene gettato con minore forza) infatti l’acqua non uscira’ dal contenitore.
Ora proviamo a gettare il sasso piu’ grande con forza per fare vedere cosa successe al Vajont quando frano’ un pezzo del monte Toc. L’acqua uscira’ dal contenitore.
Veloce ma d’effetto.
Ciao a tutti, oggi come saprete e’ il giorno che ricorda quello che successe la sera del 9 ottobre 1963, quando a causa della caduta di una colossale frana e la conseguente tracimazione dell’acqua, ci fu una grossa inondazione e la distruzione degli abitati del fondovalle, tra cui in particolare Longarone, e la morte di 1.917 persone.
Oggi per ricordare quanto accaduto possiamo fare vedere e soprattutto capire ai bambini con un semplice esperimento scientifico
materiali:
come da foto, un paio di sassi uno piu’ grande dell’altro (questo anche per far capire la differenza di peso e velocita’ e la conseguente reazione dell’acqua)
un contenitore con dell’acqua
uno straccio o asciugamano per non bagnare troppo
PROCEDURA:
Per prima cosa spieghiamo un attimo cosa sussesse la sera del 9 ottobre 1963, poi facciamo vedere prima cosa succede gettando un sasso piu’ piccolo (il mio era abbastanza grande, se lo trovate piu’ piccolo e’ meglio) e lentamente, vedrete che l’acqua non uscira’ dal contenitore o ne uscira’ pochissima, ripetiamo ora l’esperimento con un sasso piu’ grande (in questo caso spiegando che e’ come successe per il Monte Toc a Longarone) e gettandolo in modo piu’ deciso. A questo punto per lo stupore dei bambini vedrete che l’acqua del contenitore provochera’ una mini inondazione.
Veloce ma sicuramente d’effetto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.