CIAO a tutti, nuovo post ispirato a Van Gogh e ai suoi fantastici girasoli, questo fiore può essere fatto usando lo stampabile che potete scaricare sotto e utilizzando anche avanzi di carta velina o striscioline di cartoncino avanzato. Come vedete abbiamo guardato di far venire bene sia la parte davanti che quella dietro visto punto è stato pensato per essere appeso
Ciao a tutti, pixel art perfetta per chi studia i Greci in 5 primaria ma anche solo per chi ama la pixel art in genere. Per questo lavoretto ringrazio la maestra Mariagrazia Sanfilippo che lo ha condiviso con noi.
Il Canto di Natale (A Christmas Carol, Being a Ghost-Story of Christmas), noto anche come Cantico di Natale, è un romanzo breve di genere fantastico del 1843 di Charles Dickens (1812-1870), ed è anche una delle sue opere più famose e popolari.
È anche il più importante della serie dei Libri di Natale (The Christmas Books) e altre serie dello stesso autore.
Oggi voglio condividere con voi il libretto da scaricare e stampare della maestra Luciana Vertullo, che ringrazio, bellissimo lavoro!
Il libretto va stampato fronte e retro e si trova qui in pdf
Ciao a tutti, oggi vi voglio far vedere il meraviglioso lavoro fatto dalla maestra Anna Anaciello con le classi 3^A 3^B dell’I.C.S. “Preside Lucia Palazzo”di Ceglie Messapica BR
Davvero complimenti a tutti, i codici li trovate sotto in pdf
Ciao a tutti, nuovo biglietto , questa volta ha come protagonista una renna che però sarà in un paesaggio un pochino particolare, infatti (la mia versione) è senza neve, vicino ad un fiume. Questo lavoretto nasce per proporre più lavori artistici (voi potete utilizzarlo nelle diverse classi aumentando la difficoltà.
Ho lasciato i contorni ben definiti per due motivi, il primo era per parlare di ombre e secondo ho deciso di far utilizzare dei colori più scuri (esempio parto verde chiaro e contorno verde scuro ecc) può però essere utilizzato senza guardare i contorni per i più piccoli.
Anche in questo caso è in 3 d perché vanno incollate solo le estremità (sono segnate con la scritta colla)
Altra idea era colorare con il puntinismo e ultima colori caldi e freddi che farò e poi aggiungeró qui la versione notturna della stessa. Come lo vogliate utilizzare sarà sicuramente apprezzato sia da chi lo fa che da chi lo riceve. Per attaccare la renna vi lascio al video del biglietto di Babbo Natale che trovate qui sotto, come sempre vi invito ad iscrivervi al canale per altri lavoretti tema
Qui sotto al video trovate il pdf da stampare. Se volete mandare i vostri biglietti li potrete trovare poi pubblicati sulla nostra pagina Facebook
Ciao a tutti, un nuovo modo di celebrare l’arte? Perchè non creare delle palline che ricordino i pittori famosi? Oggi partiamo da Matisse, che mi piace molto.
Henri-Émile-Benoît Matisse (1869-1954) è stato un illustratore, pittore, scultore francese di livello mondiale. Matisse è uno dei più noti artisti del XX secolo, esponente di maggior spicco anche nella corrente artistica dei Fauves ( movimento artistico d’avanguardia dove un gruppo di pittori (in maggioranza di origini francesi) nella prima parte del Novecento diedero vita a un’esperienza molto importante a livello artistico perché ne proponevano l’innovazione. Questa corrente è chiamata anche fauvismo.
Potete scaricare la pallina a tema qui sotto e può essere usata per abbellire le finestre come me oppure per l’albero di Natale, se la usate in questo modo sarebbe bene plastificarla, scrivendo nel retro l’anno in cui l’avete fatta magari oppure incollare su cartone di recupero per renderla più resistente
Ciao a tutti , nuovo lavoretto per un bellissimo fantasmino che piace proprio molto ai grandi e ai piccini. Oltre al lavoretto dove come vedete dal video le manine andranno a coprire e scoprire il viso potete utilizzarlo anche per delle belle fiabe da inventare
Per materiali e descrizione vi lascio al video qui.
Ciao a tutti, molti ogni anno si chiedono le origini di questa festa che sta prendendo sempre più piede anche da noi, anche se al primo posto ci sono certamente gli Stati Uniti, unici per il loro modo di decorare ogni casa per questa divertente festa, portata dagli emigranti irlandesi intorno alla metà del’800. Oggi vi scrivo quel che ho trovato nel libro “Feste e tradizioni del mondo” di C. Randa (sotto link al libro)
Ho lasciato nello stampabile che trovate sotto al testo una scritta da colorare per il titolo del quaderno e il testo da dettare.
Le origini di Halloween vanno ricercate in Europa e più precisamente nelle isole Britanniche dove vivevano i Celti, antenati degli irlandesi. Essi facevano una grande festa per ogni cambio di stagione e la più importante dell’anno si svolgeva intorno all’attuale 31 ottobre. Era l’inizio del nuovo anno celtico, chiamato “Samain” e segnava la fine della stagione calda e l’entrata nella stagione fredda. La notte di Samain, i Celti spegnevano tutti i fuochi e si riunivano sulla sommità di una collina. Là, i druidi, cioè i sacerdoti di quel popolo accendevano un nuovo fuoco sacro. I Celti credevano che questo momento di passaggio tra le due stagioni fosse carico di magia e temevano che potesse rappresentare anche un momento di connessione con il mondo dei morti, che avevano già vissuto il passaggio. Per allontanare gli spiriti dalla terra si travestivano da fantasmi, vampiri, lupi ecc e la festa si trasformava così in una grande festa mascherata collettiva a cui partecipavano anche i bambini. Con il passare dei secoli svanì la paura di essere posseduti dagli spiriti e rimase l’abitudine di continuare a travestirsi.
Nel nostro negozio troverai laboratori di coding e pixel art, presto nuovissime novità con altri laboratori creativi.
Paga con pochi e semplici passaggi e scarica subito dopo il tuo acquisto con un click! Ignora