Qui sotto troverete i codici a colori. Per completare il disegno si possono incollare: occhietto mobile piccolo o disegnato a mano più del cotone intorno al camino per fare la neve.
Oggi le nostre TASSELLAZIONI sono a forma di albero di Natale e possono essere usate per comporne uno. Perfetto sia per un biglietto natalizio che per parlare di arte, matematica e tecnologia insieme.
Si scarica qui (la pagina che troverete è intera, potete tagliarla a metà e dare ad ogni bambino metà scheda (per non farli stufare a tagliare visto ci vuole un pochino di precisione) i pezzi vanno poi colorati e come palline io ho aggiunto dei tondini presi dalla bucatrice
Ciao a tutti, splendida pixel art della maestra Kim Merlin, che ha pensato a questo paperino con gli auguri di Natale e la neve. Veramente meraviglioso Kim, grazie! Sotto potete scaricare i codici e la griglia.
Ciao a tutti, abbiamo parlato tantissime volte di Van Gogh, pittore straordinario, come è straordinaria la sua Notte Stellata, conosciuta in tutto il mondo. Come vi dicevo anche a Natale è sempre bello portare un po’ di arte, che sia a scuola o a casa, con decorazioni per albero ma perchè no anche per finestre ecc. Oggi vi propongo la Notte Stellata con questa nuova veste, se vi piace si scarica sotto
Ciao a tutti, un nuovo modo di celebrare l’arte? Perchè non creare delle palline che ricordino i pittori famosi? Oggi partiamo da Matisse, che mi piace molto.
Henri-Émile-Benoît Matisse (1869-1954) è stato un illustratore, pittore, scultore francese di livello mondiale. Matisse è uno dei più noti artisti del XX secolo, esponente di maggior spicco anche nella corrente artistica dei Fauves ( movimento artistico d’avanguardia dove un gruppo di pittori (in maggioranza di origini francesi) nella prima parte del Novecento diedero vita a un’esperienza molto importante a livello artistico perché ne proponevano l’innovazione. Questa corrente è chiamata anche fauvismo.
Potete scaricare la pallina a tema qui sotto e può essere usata per abbellire le finestre come me oppure per l’albero di Natale, se la usate in questo modo sarebbe bene plastificarla, scrivendo nel retro l’anno in cui l’avete fatta magari oppure incollare su cartone di recupero per renderla più resistente
Ciao a tutti, per la giornata della gentilezza ho pensato di fare un bel cuore con diverse parole gentili. La cosa bella è che inizialmente si noteranno solamente parole senza un disegno mentre pian piano apparirà il cuore andando avanti con i codici.
Si scaricano qui la tabella con le parole e i codici
Ciao a tutti, tempo fa ho pubblicato sulla pagina Facebook lo splendido compito della maestra Caterina Privitera ai suoi alunni, che meraviglia, vero? Testo proposta: Cari bambini, oggi vi propongo un lavoro di arte, motoria, pazienza e fantasia 😉 Provate a fare insieme ad un adulto un impasto per focaccia (vi metto una ricetta semplice e consiglio di aggiungere nell’impasto un po’ di olio) e poi decorate sopra come fosse un disegno di primavera. Vi metto foto della focaccia di una mia amica, che mi ha concesso di mostrarvi la sua opera d’arte “Prato fiorito”, e quella fatta da mio marito “Il mulino”: prendete spunto ed inventate voi. Mostratemi in foto i vostri lavori ultimati. Per chi vuole osare, allego degli esempi di vere e proprie opere d’arte riprodotte sulla focaccia, ma non vi chiedo di arrivare a tanto: ammiratene la bellezza. Vi lascio 15 gg di tempo per la consegna, così avete modo di acquistare tutti gli ingredienti utili e di trovare un po’ di tempo da dedicare. Buon divertimento e buona degustazione. Ricetta: Ingredienti:
250 g farina manitoba
250 g farina 00
360 g acqua
10 g lievito di birra
un pizzico di sale Procedimento:
impastare tutto insieme e far riposare 2 ore
stendere in una teglia e decorare a piacere con verdure crude
spolverizzare con sale, origano e un filo d’olio
infornare: forno statico 180 gradi per 40 minuti circa
Qui alcune foto
Vi faccio vedere agli splendidi lavori fatti dai bimbi della maestra Antonella Zona che ha dato lo stesso compito.
Ciao a tutti, nel grippo facebook spesso pubblico delle cose anche per quanto riguarda attività motoria e ballo.
Baby shark è sicuramente una delle canzoni più amate ed apprezzate (e perchè no anche facili) in lingua inglese. Visto in questo periodo non si può uscire ho pensato a dei balli anche molto semplici da fare, sicuramente questo oltre al fatto della canzone di cui parlavo sopra è molto semplice per i più piccoli ma molto partecipativo anche per i più grandi, infatti sia la parte del baby, della mamma, del papà e dei nonni vanno fatti muovendo le mani in modo diverso
Con questo post voglio darvi un piccolo spunto per la prossima divertente attività, ballare (troverete un video molto simpatico sotto)
e anche fare qualcosa di artistico, con lo stampabile qui sotto infatti i bambini dopo aver ballato (o prima come credete sia meglio) andranno a ricreare l’ambiente marino del video e incolleranno con ordine i pesci, dal baby, mamma, papà, nonna e nonno.
Ciao a tutti. molti mi hanno chiesto l’arcobaleno per i più piccoli, come sappiamo le immagini più sono grandi e complesse e più sono belle, ma ai fini del coding sappiamo che non sono necessarie. Come abbiamo più volte ripetuto io cerco sempre di creare immagini semplici e che possano adattarsi alle diverse età , per partire dai più piccoli fino ad arrivare anche ai ragazzi più grandi (poster in pixel che trovate nello store)
Detto questo oggi vi faccio vedere una sempilce tabella 10 x 10 da far utilizzare ai più piccoli per creare la loro versione dell’arcobaleno e un’altra leggermente più grande (15 x 15) adatta anche ad una prima e seconda primaria, ovviamente come detto sopra potete anche farla utilizzare dai più grandi, utilizzando ad esempio i quadratini più piccoli si creerà più difficoltà come vedete dalla foto ma l’immagine resterà comunque piccola e utilizzabile per quaderno.
SOTTO SI SCARICANO I CODICI, IN BIANCO E NERO CON LEGENDA PER IL COLORE, non ho messo le tabelle perchè la prima versione la ho pensata per quadretti da 1 cm e la seconda per quadretti da mezzo. Ovviamente se i bambini sono molto piccoli potete creare voi una tabella con dei quadrettoni anche da 2 cm x 2
Nel nostro negozio troverai laboratori di coding e pixel art, presto nuovissime novità con altri laboratori creativi.
Paga con pochi e semplici passaggi e scarica subito dopo il tuo acquisto con un click! Ignora