Altra piccola lezione per ricordare i numeri pari e dispari, sotto al video troverete le due schede da scaricare gratuitamente
Le schede si scaricano qui:
CIAO A TUTTI, velocemente vi lascio una scritta per l’autunno, l’idea era di creare un segnalibro per Halloween (che presto condividerò) e così ho aggiunto anche quello autunnale, si scarica qui sotto, come sapete i codici li metto in modo diverso, da numeri a battaglia navale o colorati. In questo caso sono a colori
La scheda è già pronta per lavorare e comprende 2 pagine, scheda e codici.
Ciao a tutti, presto vi farò vedere anche il laboratorio in stile Mondrian con delle cose che ho fatto nel tempo ma
per ora vi lascio questo cuore da fare in Pixel art che ci ricorda questo grande artista, come vedete ci sono degli
spazi dove aggiungere la parola giusta, ad esempio dove c’e’ scritto “sono colori” andrà inserito PRIMARI
e dove scritto il nero questo è un po’ da considerare la vostra spiegazione, nel senso che per gli artisti sono due colori, ACROMATICIi,
cioe’ privi di colore, il bianco può essere considerato primario, perche’ non si ottiene mescolando altri colori, e il nero anche secondario, perche’ si ottiene
mescolando altri colori. Da altri non sono nemmeno considerati colori, scientificamente parlando, infatti il bianco viene visto come somma di colori e il nero
assenza di colore.
PER SPIEGAZIONI E SCHEDE DI VERIFICA SU TUTTI I COLORI E MESCOLANZE LE TROVATE QUI
ORSETTO INSEGNA COLORI Itten e i Primari, secondari, terziari e complementari
PER IL CERCHIO DEI COLORI DA COLORARE QUI
IL CERCHIO DEI COLORI DI ITTEN da colorare (colori caldi e freddi) copertina quaderno
PER FILASTROCCHE TEMA COLORI E MESCOLANDA (PRIMARI E SECONDARI) QUI
PER I COLORI SEMPLICI IN INGLESE QUI
PER IL CUORE IN PIXEL ART INVECE DOVRETE CLICCARE QUI SOTTO, VI RICORDO COME SEMPRE CHE SI APRIRA’ UNA TABELLA E DOVRETE
CLICCARE NUOVAMENTE IL LINK APPENA SOTTO PER SALVARE DIRETTAMENTE IL FILE PDF
si scarica qui per avere una grafica ottimale,.
Come sempre si apre la pagina, dovete cliccare sotto la tabella dove leggerete scritto si scarica quI GNOMO MIGNOLO
Altra mia filastrocca dove questa volta i bambini dovranno (dopo aver ripassato il castello)
creare un vero scenario tagliando, incollando i personaggi e aggiungendo le montagne e la vigna che mancano nella scena
si scarica qui USIGNOLO
per scaricarla di buona qualità la trovate qua GNOMO GNAGNO
Ciao a tutti,
come ormai chi ci segue sa bene ci divertiamo molto a trovare qualche piccolo lavoretto, gioco o filastrocca per tutti i libri.
Oggi ė la volta di un classico amatissimo, tra le fiabe più conosciute nel mondo e tramandate da generazioni, quindi per questo motivo non mi soffermo affatto sulla storia ma inizio subito con il lavoretto
Materiali necessari
1 sasso
Stampa del disegno e filastrocca che troverete qui pinocchio lavoro
pennarelli
matita e gomma
Come vedete la filastrocca fa cosi
Questo sassetto porta un berretto che ha fatto Geppetto tempo fa.
Il caro PInocchio di marachelle, ne ha fatte di belle,
ne parlan tutti nella città!
Con Barbarossa, il gatto e la volpe ha perso denaro in quantità ,
per non parlare dell’asinello che è diventato per non ascoltar papà,
Nella balena, lo ha poi ritrovato e gli ha promesso che buono diventerà
Con il grillo si ė confidato, mai piu bugie racconterà.
La fatina lo ha quindi aiutato, da burattino ė diventato bambino vero, proprio come sei tu
Vuoi aiutare la magia della fatina?
Lavoretto molto semplice, dopo aver letto la fiaba e la filastrocca per prima cosa dobbiamo disegnare il viso di Pinocchio su di un sasso ( al mare bellissima idea fare un piccolo teatrino pe ripercorrere la storia con i sassi che fanno da personaggi principali, presto vi farò vedere una versione con un altta storia) una volta fatto il viso parliamo delle principali bugie che ha raccontato e ogni volta allunghiamo un pochino il naso
Un altro modo ė di dare il sasso ad ogni bambino che allunghera’ il naso scrivendo nel retro il numero di bugie che ricorda, alla fine si ripercorromo tutte le bugie e va sistemato il naso (facoltativo)
Dopo avere fatto il lavoretto con il sasso Pinocchio in maniera molto semplice (come vedete essere il nostro in foto che però ha una bella particolarità, quella di essere leggermente in rilievo al centro dove noterete ho fatto il viso di PInocchio ) date lo stampabile al bambino per aiutare la Fata Turchina a far diventare Pinocchio un bambino vero, per farlo dovrà creare una scia di magia incollando pezzetti di cartoncini avanzati e brillantini (tutto intorno alla polvere magica che ho gia’ messo in scheda e a fianco dovrà disegnare e colorare pinocchio bambino Come vi dicevo molto semplice ma permette di comprendere la storia (parte delle bugie) e fare comunque un lavoro creativo.allo stesso tempo simpatico, bella idea anche di imparare la poesia per ricordare un piccolo riassunto della storia
Ciao a tutti, oggi voglio farvi vedere una cosa che mi piace davvero molto e che ho fatto, ( piu’ che altro per segnare giochi, ricette libri o idee) e’ il bullet journal, credo che ormai ne abbiate sentito parlare perche’ inzia a prendere piede anche in Italia, e’ una sorta di quaderno-diario dove annotare tutto cio’ che piu’ vi piace, di cui vi occupate, idee in generale, il tutto con disegni, scarabocchi, tabelle, pagine incollate, quel che piu’ vi piace appunto, anzi a questo proposito continuate a seguirmi perche’ ho delle idee per diverse pagine da mettere
Oggi vi voglio spiegare come ho realizzato il mio e lasciarvi qualche idea su come potete fare il vostro!
Per prima cosa serve un quaderno-diario, io trovo molto piu’ comodo uno di quelli ad anelli e non un diario o agenda per 2 motivi, la solita agenda va compilata giornalmente, e’ comoda perche’ ha gia’ la data ma e’ tutta prestampata e visto il giornale deve essere come piace a voi preferisco pagine bianche ( anche un semplice quaderno a quadri e righe per inziare va benissimo)
Oltre tutto non e’ come un diario perche’ non lo dovete compilare giornalmente ma dovete annotare solo quello che vi piace e non solo gli appuntamenti (anche se possono essere inseriti), ad esempio a inizio mese se volete potete tagliare e incollare questo (CALENDARIO MARZO 2017 DA COLORARE
esempi:
-METTETE VIA DEI SOLDI PER LA VOSTRA VACANZA??? SEGNATE NEL GIORNALE IN UN’UNICA PAGINA TUTTI I SOLDI CHE METTETE VIA (SETTIMANALMENTE O MENSILMENTE) A QUESTO PROPOSITO HO CREATO QUESTA PAGINA CHE SERVE PER ANNOTARE I RISPARMI che pubblichero’ sicuramente domani
-AMATE LE RICETTE VELOCI? O CUCINATE QUALCOSA DI PARTICOLARE A QUALCHE FESTA? POTETE ANNOTARE NEL VOSTRO QUADERNO!!!
-SIETE A DIETA? ANNOTATE I PROGRESSI (anche a questo proposito ho creato uno stampabile che presto condividero’ con voi)
-LEGGETE MOLTI LIBRI? POTETE SEGNARE GLI AUTORI CHE PIU’ AMATE E I LIBRI CHE AVETE INIZIATO O VOLETE ACQUISTARE, ANCHE A QUESTO PROPOSITO VI LASCIO QUESTA PAGINA DA STAMPARE, in ogni libro va messo un titolo sulle opzioni che vi ho detto prima
-SIETE INSEGNANTI? POTETE ANNOTARE LE COSE DI CUI AVETE PARLATO O DI CUI INTENDETE PARLARE, PRENDENDO I VARI APPUNTI.
-VOLETE VISITARE QUALCHE POSTO IN ITALIA? AVETE GIA’ VISITATO DELLE ZONE? ANNOTATE IL TUTTO, SE VOLETE POTETE STAMAPRE LA CARTINA DELL’ITALIA O TAGLIARE LE REGIONI CHE VI INTERESSANO PRESE DA QUI (L’ITALIA IN UN PUZZLE PER IMPARARE REGIONI E POSIZIONI (per quaderno) sempre nel blog c’e’ anche il puzzle con le regioni grandi da stampare (4 pagine)
-PER IL RESTO DEL MONDO TROVATE UNA PIANTINA DA SCARICARE QUI SOTTO
-SIETE CREATIVI E VI PIACEREBBE INSERIRE DEI DISEGNI? QUI NEL BLOG NE TROVATE DI DIVERSI, TRA QUELLI MOLTO USATI ANCHE I MANDALA DA COLORARE
NON C’E’ LIMITE ALLA CREATIVITA’, POTETE ANNOTARE TUTTO CIO’ CHE VOLETE, DISEGNARE E ATTACCARE QUELLO CHE VOLETE, UNA BELLA IDEA ANCHE PER I BAMBINI, OVVIAMENTE AIUTATI DA VOI PUO’ ESSERE FAR AGGIUNGERE DEI GIOCHI CHE AMANO, HANNO O GLI PIACEREBBE RICEVERE, LA REGIONE IN CUI ABITANO, SE HANNO ALTRI BAMBINI DA DIVERSI STATI FARE UNA CARTA DEL MONDO DOVE ANNOTARE DOVE ABITANO E LE USANZE DI OGNI ZONA CON UN SIMBOLO, I LIBRI CHE AMANO, IL CALENDARIO DELLE MATERIE, ANNOTANDO IL TEMPO CHE FA QUANDO ARRICCHISCONO IL GIORNALE, POSSONO FARE DELLE PAGINE USANDO L’ARTE IN MOLTI MODI DIVERSI COME AD ESEMPIO STAMPANDO QUESTA PAGINA E TAGLIANDO, INCOLLANDO E COLORANDO GLI UCCELLINI (Arte e bimbi le tassellazioni di Escher stampabile) ma qui nel blog trovate molte altre idee da aggiungere, ad esempio (MARTIN GARDNER giochi matematici IL TANGRAM incollando il primo tangram e formando un disegno da incollare con il secondo che trovate, creare un limerick personale (EDWARD LEAR, Limerick, scrittura nonsense con illustazioni da colorare , facendo incollare dei puzzle (ne trovate molti nella categoria del blog puzzle e disegni da colorare, come anche le tabelline, qui quella del 2 ma trovate anche le altre (LA TABELLINA-puzzle DEL 2) E MOLTO MOLTO ALTRO
–
CIAO A TUTTI! CONDIVIDO CON VOI DELLE SCHEDE CHE HO CREATO PER LA DIVISIONE IN SILLABE TEMPO FA, SPERO POSSANO ESSERVI UTILI, LE SCHEDE SONO QUELLE CHE POTETE VEDERE QUI SOTTO, INIZIALMENTE LE VOLEVO FARE SU CARTA A QUADRI MA POI HO OPTATO PER CARTA BIANCA IN MODO CHE I BIMBI POSSANO SE VOGLIONO TRACCIARE LE LINEE CON IL RIGHELLO OPPURE LASCIARLE COSI’. Presto ne cercherò altre se le trovo nel pc 😀
PER SCARICARLE TROVATE IL LINK SOTTO LE IMMAGINI
A PRESTO!!!!!
CIAO A TUTTI! Oggi voglio condividere con voi delle schede che ho creato per iniziare a conoscere il corsivo! Come vedete nella foto sopra la lettera G e’ ultima perche’ la avevo dimenticata mentre caricavo le immagini con la lettera H 🙂
Le schede vanno dalla A alla Z, facciamo un esempio nella scheda A troverete raffigurato un animale o un oggetto la cui iniziale e’ appunto A e molte altre lettere, i bimbi dovranno riconoscere e cerchiare solo le A che siano in stampatello, stampato minuscolo, corsivo.
Sono ottime come dicevo sopra per iniziare a conoscere il corsivo giocando! Possono essere utilizzate come verifica o proprio come gioco da fare piu’ volte (plastificando le schede)
Ogni scheda puo’ essere colorata e nelle ultime 3 (bianche) possono fare un altro gioco e cioe’ comporre delle parole con le lettere di ogni scheda (dove possibile)
esempio: nella scheda V della Volpe si puo’ trovare la parola UVA, in quella della Z (zebra) possiamo trovare gazza e cosi’ via
Per un altro divertente gioco con l’alfabeto l’albero delle lettere lo trovate qui
L’ALBERO DELLE LETTERE con tappi di bottiglia e riviste